Cos'è passo dyatlov?

Ecco le informazioni sull'incidente del passo Dyatlov in formato Markdown con link a concetti importanti:

L'incidente del passo Dyatlov è un evento tragico avvenuto nella notte tra l'1 e il 2 febbraio 1959 sui monti Urali settentrionali, in Unione Sovietica. Un gruppo di nove esperti sciatori, guidati da Igor Dyatlov, perse la vita in circostanze misteriose.

Il gruppo, composto principalmente da studenti e laureati dell'Istituto Politecnico degli Urali, era impegnato in una spedizione sciistica di livello III, il più alto grado di difficoltà. Il loro obiettivo era raggiungere il monte Otorten, distante circa 300 km dalla loro base di partenza.

Le indagini successive, condotte dalle autorità sovietiche, rivelarono che la tenda del gruppo era stata tagliata dall'interno e che i corpi degli escursionisti erano sparsi a una certa distanza dalla tenda, in condizioni climatiche estreme. Alcuni corpi presentavano lesioni interne gravissime, come fratture al cranio e alla cassa toracica, mentre altri non mostravano segni evidenti di violenza.

Le cause della morte rimasero inspiegabili e l'indagine ufficiale concluse che una "forza irresistibile" aveva causato il decesso degli escursionisti. Questa conclusione, unita alle circostanze bizzarre del ritrovamento, ha alimentato numerose teorie e speculazioni nel corso degli anni.

Alcune delle teorie più popolari includono:

  • Valanga: Una valanga che ha costretto il gruppo ad abbandonare frettolosamente la tenda. Tuttavia, l'assenza di tracce di una valanga significativa ha reso questa teoria meno plausibile. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/valanga

  • Attacco di animali selvatici: Un attacco da parte di animali come orsi o lupi. Tuttavia, non sono state trovate prove di un attacco animale. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/attacco%20animale

  • Esperimento militare segreto: Un test militare segreto che ha esposto il gruppo a radiazioni o armi sperimentali. Questa teoria è alimentata dalla presenza di tracce di radiazioni su alcuni indumenti. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/esperimento%20militare

  • Infrasuoni: Generati dal vento che interagisce con la topografia della zona, che avrebbero causato panico e disorientamento. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/infrasuoni

  • Alieni: Una teoria marginale che attribuisce l'incidente a un incontro con esseri extraterrestri. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alieni

  • Kármán vortex street: Un fenomeno atmosferico che crea turbolenze, simile a vortici, che potrebbero aver prodotto infrasuoni che hanno indotto panico nel gruppo.

Nel 2020, la Procura Generale russa ha riaperto il caso e ha concluso che la causa più probabile della morte è stata una valanga combinata con altri fattori, come la scarsa visibilità e le temperature estreme. Tuttavia, permangono ancora dubbi e misteri attorno a questo tragico evento. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/temperatura%20estrema